Una città in giallo, Ravenna

I delitti non insanguinano solo le metropoli. Lo dimostra ogni giorno la cronaca, che cancella il sogno dell’esistenza di una provincia tranquilla. Gli scrittori ne sono consapevoli da sempre: il male si annida in piccoli paesi di campagna, come e forse meglio di quanto riesca a fare in un quartiere di New York. Così a…

Michele Catozzi

Omicidi e malaffare in laguna

Quando un romanzo riesce a proporre più piani di lettura; sa mescolare riferimenti e analisi della realtà a una vicenda inventata; quando l’intreccio tiene e ogni snodo proposto nei primi capitoli trova una sintesi nel finale, senza conigli scoperti in qualche cilindro polveroso; quando i personaggi sono vivi e si muovono in un ambiente credibile.…

Il libri di GialloLuna – “Il sangue dei fratelli”

Il 26 ottobre 1925 una squadraccia fascista entra in un tempio massonico e lo devasta: l’obiettivo è appropriarsi dell’elenco degli iscritti alla Loggia. Interviene la polizia, con in testa il commissario Italo Neri, affiancato da due agenti, Pietro Gualandi e Nicola Artuso: i fascisti devono fermarsi e andarsene, non senza aver prima minacciato tutti. La…

Antologia d’estate, molto giallo(lunesca)

Ci sono il commissario capo Erica Franzoni, il vicequestore Cardosa, il detective privato Matteo Montesi, il ricercatore dell’occulto Sebastiano “Bas” Salieri, monsignor Attilio Verzi e Susanna Marino. Questi e altri investigatori, professionisti o dilettanti, creati da autori affermati e da esordienti di qualità, molti dei quali amici e ospiti del nostro festival, si ritrovano nella…

La barbona, il poliziotto, l’amicizia e il dolore

Bianca è una clochard. No, meglio: una barbona, calva e grassoccia, coperta di stracci, puzzolente. E colta in maniera imbarazzate (per gli altri). La si può incrociare alla Stazione centrale di Milano, dalle parti del fregio della Chimera o in un angolo del Salone delle scale mobili, davanti ai grandi pannelli di Arrivi e Partenze.