Anteprime / Il lato oscuro di cinema e letteratura

Ce l’abbiamo fatta! GialloLuna NeroNotte e Ravenna Nightmare Film Fest, dopo un lungo periodo di vicinanza culturale, e di percorsi paralleli, uniscono le proprie forze e iniziano a marciare insieme, in occasione della 14esima edizione.

Nate entrambe nel 2003 la rassegna del giallo e del noir italiani e l’appuntamento più importante in Italia per gli appassionati di cinema di genere, uniscono le forze e portano in città il lato più dark e inquietante della produzione letteraria e cinematografica. Da giovedì 27 ottobre a martedì 1 novembre i festival presenteranno due ricchi cartelloni, indipendenti ma intersecati: eventi alla mattina, incontri letterari pomeridiani, e proiezioni di film in serata; poi una folta schiera di graditi ospiti e celebrità artistiche. Il tutto con un’anteprima speciale in programma sabato 22 ottobre 2016: il DYLAN DOG DAY, un’intera giornata dedicata al famoso fumetto di Tiziano Sclavi, nei trent’anni anni di indagini nel mondo dell’incubo.

Ne hanno parlato i due direttori artistici Franco Calandrini di RNFF e Nevio Galeati di GLNN, insieme a Elsa Signorino, neo assessora alla cultura del Comune di Ravenna, che affianca i due eventi in compartecipazione.

Elsa Signorino si è dichiarata molto lieta di presenziare all’incontro con la stampa, in quanto fortemente convinta della validità di questa nuova offerta culturale.

Elsa1

L’assessore Elsa Signorino con Nevio Galeati e Franco Calandrini, direttori artistici di GLNN e RNFF

«Siano di fronte a una novità importante: due cartelloni autonomi ma raccordati, per produrre un evento che si presenta su due versanti, quello della letteratura noir e della cinematografia di genere. Una piccola ma grande novità, la scelta di una strada, quella della relazione, che ha effetti di moltiplicazione sugli eventi e sul pubblico. Dovremo ragionare, nel prossimo futuro, sempre più su questo versante: la relazione, l’integrazione. Queste parole d’ordine non saranno fondamentali solo per ridisegnare le politiche delle istituzioni culturali, per la massima valorizzazione del nostro patrimonio storico-artistico. Penso che queste parole d’ordine, relazione, integrazione, raccordo, debbano funzionare più in generale, come tratto portante delle politiche dei prossimi anni».

Come si diceva Il punto di convergenza naturale tra Nightmare e GialloLuna è la giornata dedicata interamente a Tiziano Scalvi e ai 30 del suo personaggio più famoso: Dylan Dog, l’indagatore dell’incubo. Al RNFF spetta la celebrazione filmica con due opere significative: “Nessuno siam perfetti” (2014, regia di Giancarlo Soldi), uno fra i ritratti più lucidi e appassionati sul padre di Dylan Dog; il documentario sarà presentato in sala dal regista e dal critico Massimo Perissinotto. Poi il film cult “Dellamorte Dellamore” (1994) di Michele Soavi.

GLNN proporrà invece un incontro con gli sceneggiatori e i disegnatori del personaggio. Hanno accolto l’invito le scrittrici Paola Barbato e Cristiana Astori e il fumettista Gigi Simeoni. In corso anche le trattative per presentare il volume “Dylan Dog. Dopo un lungo silenzio”, scritto dopo tanti anni di nuovo da Tiziano Sclavi, che uscirà in libreria in autunno. A completare il quadro sarà allestita una mostra su Dylan Dog, con originali, riproduzioni e sagome a grandezza naturale.

Alcune anticipazioni sui programmi: da segnalare la Opening Night, serata esclusiva a inviti per offrire al pubblico più fedele e allo sponsor un momento speciale in cui festeggiare l’apertura di questa nuova edizione. L’occasione  è data dal trentennale di “Blue Velvet”, viaggio incubo nei meandri della provincia americana e opera centrale nella prestigiosa filmografia di David Lynch, ancora oggi, alla vigilia dell’arrivo sulle scene della terza stagione di “Twin Peaks”,  riconosciuto maestro tra i registi più geniali e innovativi della storia della settima Arte.

rnff

Il filo rosso che legherà gli incontri con gli autori di questa nuova 14a edizione di GialloLuna NeroNotte sarà “Lo sport fa male, a volte uccide”, percorso già inserito nel cartellone di “Terzo Tempo”, il network culturale partito a inizio anno e dedicato a Ravenna Città dello Sport. È il modo, come sempre “oscuro” di rendere omaggio anche ai Campionati Europei di calcio e alle Olimpiadi di Rio.

Torna, al quarto anno consecutivo, la partnership con la prestigiosa collana da edicola “Il Giallo Mondadori”, per il concorso riservato a racconti inediti. Il migliore sarà appunto pubblicato sul “Giallo”.

Franco Forte

Franco Forte, responsabile del Giallo Mondadori (foto Federica Navarria)

Altri particolari dei due programmi saranno “svelati” nei rispettivi siti delle manifestazioni e nelle pagine di Facebook.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.