Le ‘ecomafie’ al centro della XII edizione del Festival

ecomafia-concept

Il festival di letteratura di genere “GialloLuna NeroNotte” che l’associazione culturale Pa.Gi.Ne. organizza in collaborazione con Provincia e Comune di Ravenna dal 2003, si muove verso la dodicesima edizione. Un progetto, come sempre multidisciplinare, che dedica sempre maggiore attenzione ai giovani, a partire dagli studenti. 

La parte centrale del programma sarà dedicata alle tematiche della salvaguardia ambientale, del risparmio energetico, del riciclaggio delle materie prime. Quindi l’idea è di lavorare sui temi dell’inquinamento, delle ecomafie, del traffico di rifiuti (tossici e non solo), dello sfruttamento del paesaggio, delle ‘violenze’ contro gli animali (anche l’importazione clandestina di razze di altri continenti si può configurare come una violenza). Delitti ambientali, insomma, per continuare a parlare di libri, ma assumendo anche l’impegno del confronto con la società e i suoi problemi. Come si è iniziato a fare con il tema del carcere. In questo contesto si cercherà anche un contatto di autori europei, sempre nell’ottica di una stretta collaborazione con l’obiettivo di Ravenna 2019.

Sono stati avviati contatti con gli scrittori Massimo Carlotto, Marco Videtta (Einaudi) e Carlo Mazza (edizioni e/o) e con le Edizioni Ambiente che hanno realizzato negli anni passati la bella collana ‘VerdeNero’, interamente dedicata alle ecomafie e che ha pubblicato i migliori autori italiani. Disponibilità arriva anche dall’editore Luigi Politano (Round Robin), che pubblica la collana “Libeccio. Antimafia a fumetti”, fortemente impegnata sul fronte della lotta civile. Tutti hanno dato un assenso di massima, e in alcuni casi si sono già fissate le prime date. Disponibile anche lo scrittore, regista e documentarista Peppe Ruggiero, che lavora anche con Carlo Lucarelli (lo stesso Lucarelli sta cercando di liberare una data per essere a Ravenna insieme appunto a Ruggiero). Verrà così proposta una serata con la proiezione di un documentario preceduta dall’incontro con gli autori.

Sarà dedicato uno spazio anche alle nuove frontiere dello spionaggio, con la possibilità di scoprire connessioni interessanti fra i due filoni. C’è disponibilità da parte dello scrittore milanese Stefano Di Marino, fra i maggiori e prolifici autori di action thriller e spionaggio italiani.

Le altre sezioni restano costanti: sarà riproposto “Il giallo dei debuttanti”, ovvero la giornata dedicata ai nuovi autori lanciati da case editrici nazionali. Sempre pensando agli esordienti, sarà lanciata la seconda edizione del Concorso letterario per i racconti inediti, sempre in collaborazione con ‘Il Giallo Mondadori’. Tornerà così a Ravenna anche Franco Forte, direttore delle collane da edicola di Mondadori, scrittore ed editore in prima persona (Delos Books), che presenterà anche il suo nuovo lavoro.

Sarà confermato anche il pomeriggio dedicato agli scrittori locali, per offrire una vetrina ai piccoli editori che si impegnano con serietà nella promozione di autori validi.

Novità sul piano degli spazi per gli incontri letterari e le presentazioni. Dopo i due anni della tensostruttura, prima in piazza del Popolo, poi in piazza Garibaldi, l’idea è di tentare altre strade. Da un lato recuperando Casa Melandri, e ancora il Caffè letterario, che ha già garantito la propria collaborazione. Si stanno valutando anche nuovi spazi, come il nuovo Cinema Mariani, ad esempio per la proiezioni dei documentari sulle ecomafie.

Viene confermata la sezione ‘libreria’ con la possibilità per il pubblico di acquistare le produzioni dell’associazione Pa.Gi.Ne. (a fini benefici) e i titoli degli autori ospiti.

È poi proseguita l’esperienza di ‘GialloLuna va a scuola’, grazie alla collaborazione della direzione e del corpo docenti del liceo artistico-istituto d’arte per il mosaico Pierluigi Nervi-Gino Severini. L’obiettivo è stato, ancora una volta, una mostra delle opere realizzate nel corso dell’anno, seguendo il tema della manifestazione, appunto ‘Delitti ambientali’. L’allestimento dovrebbe essere ancora negli spazi della Biblioteca Oriani, anche se si sta valutando l’opportunità di utilizzare lo spazio di Santa Maria delle Croci. Va sottolineato come ancora una volta il progetto si è inserito nel programma degli studi e i lavori saranno valutati dagli insegnanti come esercitazioni vere e proprie. Per i ragazzi che hanno frequentato la quinta classe, la collaborazione ha garantito una quota di ‘crediti scolastici’.

L’intenzione è anche di riprendere anche i corsi di scrittura, con lo schema sarà classico di 6 lezioni fra teoria e pratica, per arrivare alla stesura di brevi racconti ‘in giallo’. I migliori saranno pubblicati come sempre sul catalogo della manifestazione. Si sta valutando la possibilità di non limitarsi a un solo istituto superiore, tenendo conto di come il progetto venga offerto alle scuole a titolo completamente gratuito.

La sezione mostre si arricchirà con la proposta di una serie di immagini fotografiche raccolte sotto il titolo ‘Noir’, realizzate dall’artista bolognese Tomaso Mario Bolis, che ha esposto lavori anche a New York. Nel caso la mostra del liceo artistico dovesse venir allestita a S. Maria delle Croci, si potrebbe utilizzare nuovamente la Biblioteca Oriani per questa iniziativa

Sarà ripetuto il felice connubio fra musica e letteratura, ospiti del Teatro Socjale, collaboratore storico del festival, nella classica Serata di gala con ingresso gratuito, durante la quale sarà assegnato il premio GialloLuna NeroNotte 2014. In quell’occasione sarà anche assegnato il premio per il racconto inedito.

Confermata, infine, la sezione dedicata all’animazione, ovvero la Caccia al Tesoro studiata e realizzato per il festival da Teatro del Drago, per altri percorsi “gialli” all’interno della città, come sempre nel pomeriggio della domenica, con partenza da Casa Melandri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.