Una città in giallo: nuove date

L’estate non ferma chi ama i libri. O quasi. Quindi, caldo a parte, ecco alcune novità. La prima edizione de “Una città in giallo“, all’interno della 17a di GialloLuna NeroNotte, si svolgerà in nuove date: 1, 2, e 3 novembre; abbiamo pensato, forse con un po’ di ritardo, di non sovrapporci con l’evento “Strani Mondi” di Milano (appunto 11, 12, 13 ottobre) che propone la rassegna degli editori del fantastico (fantascienza, fantasy, horror); e a un contest di fumetti previsto appunto per metà ottobre, all’Almagià di Ravenna, .

Nei “nuovi” tre giorni è libera l’ala espositiva della Biblioteca Oriani, a fianco della Tomba di Dante e della Basilica di San Francesco, in pieno centro storico, con una grande visibilità. Uno spazio che abbiamo già utilizzato per numerose mostre di “GialloLuna va a scuola”, con le opere realizzate dagli studenti del Liceo artistico Nervi-Severini.

mostra ecomafie10 (3)

Uno scorcio della mostra contro le ecomafie, allestita nel 2014 alla Biblioteca Oriani

Il festival non abbandona però il Palazzo del Cinema e dei Congressi: infatti la nuova esposizione di illustrazioni dedicate ai 90 anni del Giallo Mondadori, sempre frutto della collaborazione con il Liceo artistico, saranno presentate appunto al piano terra dell’edificio, in contemporanea con il festival cinematografico “Nightmare – The Dark Side of the Movie”. Inaugurazione il 19 ottobre, quindi come anteprima della nostra 17a edizione, in concomitanza con le anteprime letterarie che saranno proposte insieme a “Liberamente Libri” di via Alberti.

È tutto, per ora. Restate sintonizzati e buona estate!

Leggere tutti

Il numero di agosto del mensile “Leggere: tutti”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.