Il (doppio) ritorno di Erica Franzoni

Annamaria Fassio è fra le principali amiche di GialloLuna NeroNotte. Ed è anche un pilastro della giuria di qualità che sceglie il miglior racconto inedito del concorso che viene lanciato in collaborazione con “Il Giallo Mondadori”. Scrive – e pubblica – un romanzo all’anno e questa volta, con una felice coincidenza, arriva proprio nel mese in cui si svilupperà la sedicesima edizione degli appuntamenti raccolti sotto gli occhi bicolori di GLNN. Si intitola “Donne da uccidere” (è il numero 3172 del periodico) e viene distribuito, in versione cartacea, dal 4 ottobre.FassioOttobre

Ecco la quarta di copertina:

«Ci sono storie che bisogna raccontare. Storie di donne che hanno creduto di potercela fare e di uomini che hanno impedito che questo accadesse. Donne come Andra. Costretta a raccogliere siringhe infette in un ghetto di Bucarest e a vivere il suo inferno quotidiano subendo gli abusi del patrigno quando non era altro che una bambina. Fino alla notte in cui suo fratello ha ucciso l’aguzzino e la fuga di Andra ha avuto inizio, verso un futuro migliore, forse. O come Costanza, allieva della Scuola di polizia, testimone suo malgrado del fatto che nessuno è immune da un incontro sbagliato. Storie che s’intrecciano, mettendo in contatto mondi diversi e lontani. Accomunate da una violenza cieca che, così come nelle strade, si scatena nell’intimità delle case, il luogo “sicuro” per eccellenza. Contro questa realtà atroce si batte giorno dopo giorno Erica Franzoni, commissario capo della Mobile di Genova, in una corsa contro il tempo in difesa delle vittime. Perché se qualcuna è uscita dal gorgo, altre non vedono ancora la fine».

Annamaria torna a Ravenna per la premiazione del miglior racconto 2018, insieme a Franco Forte, editor del Giallo. E se, oltre alla serata tradizionale di musica e premi, li facessimo incontrare con il pubblico, ad esempio, nel pomeriggio del 4 novembre? Seguiteci, è facile che sia così…

DSC_0109

Annamaria Fassio e Franco Forte (foto Federica Navarria)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.