“Gli scomparsi”, grande thriller d’esordio di Alessia Tripaldi

«Raccontare un omicidio, scrivere di un coltello che penetra la carne, di una pallottola che devasta un volto, di una madre che getta dal balcone il proprio bambino, è entrare nel mistero della psiche, l’unico che ha senso indagare», annotava quasi vent’anni fa Luigi Bernardi nella postfazione del suo “Pallottole vaganti. 101 omicidi italiani” (DeriveApprodi).…

Omaggio a Carlo Flamigni, ironico autore di gialli romagnoli

È scomparso il 5 luglio Carlo Flamigni, luminare della fecondazione assistita, stimato nel mondo per la propria attività di ricerca e sul campo, per il proprio impegno nella Bioetica. Il 4 febbraio aveva compiuto 87 anni. Oltre a un’imponente produzione scientifica, Flamigni ha scritto una serie di romanzi gialli con alcuni, improbabili investigatori: Primo Casadei,…

Ricordando Carlo Jacono

Vent’anni fa (per la precisione il 7 giugno) muore a Milano uno fra i maggiori illustratori italiani: Carlo Jacono. Ha compiuto da pochi mesi 71 anni. Per tutti è “l’uomo del cerchio”, con un richiamo all’impaginazione delle copertine che realizza per i periodici da edicola di Mondadori: più di tremila per Il Giallo; i primi…

Fantascienza: ritorno a Solaris

Con le attività “non essenziali” surgelate e le città chiuse, c’è tempo – volendo – per leggere un po’. D’accordo: le librerie hanno abbassato le saracinesche (qualcuna, però, fa consegne a domicilio), le biblioteche sono inaccessibili; restano i “magazzini” online. E, in ogni caso, ci si possono appuntare nuovi titoli. Da metà marzo, ad esempio,…

Quell’eroe di Paperino

Quella che segue è la versione ampliata dell’articolo uscito il 19 marzo 2020 su “Ravenna & Dintorni“, nella versione solo digitale (a causa della quarantena) e scaricabile in pdf. “Mentre le librerie sono chiuse, per non cadere in crisi di astinenza da lettura si possono rivalutare le edicole (in realtà si dovrebbero tener care sempre).…

Giallisti di tutto il mondo (o quasi…) unitevi

Amici di GLNN, in questo periodo di grande difficoltà proviamo a non mandare il cervello all’ammasso. Sì, là fuori qualcuno dimostra di non aver capito cosa sta succedendo; o di pensare di essere immortale, con una crisi adolescenziale da paura. Però, restando in casa, per allentare la tensione, si può leggere. E addirittura scrivere. Da…