Enrico Franceschini porta il terzo noir a Marina di Ravenna

I gialloluneschi non sono in ferie, anche se molte ragioni hanno costretto la squadra a lavorare non a pieno regime, negli ultimi mesi. Intanto i concorsi per inediti (racconti, in collaborazione con Il Giallo Mondadori, e romanzi, con l’editore Clown Bianco) sono in corso e alla sede dell’Associazione Pa.Gi.Ne. sono arrivate le prime opere. Ora, quasi inaspettatamente, proponiamo un incontro prezioso, in piena estate, grazie alla disponibilità di l’Associazione culturale Clown Bianco e del Bar Timone di Marina di Ravenna, che dal 16 giugno ospita, ogni giovedì fino al 4 agosto, incontri con gli autori: è la nuova edizione di “Libro sotto il faro”.  

Domenica 24 luglio, fuori cartellone per così dire, arriva infatti Enrico Franceschini per presentare il romanzo “Un’estate a Borgomarina” (Nero Rizzoli), che esce in libreria il 5 luglio. L’appuntamento è appunto al Bar Timone, alle 21.00.

Bolognese, giornalista e scrittore, Enrico Franceschini gira il mondo da quarant’anni come corrispondente dall’estero del quotidiano “La Repubblica”. Ha lavorato nelle sedi di New York, Washington, Mosca, Gerusalemme e Londra. È autore di oltre venti libri di narrativa e saggistica e ha tradotto tre raccolte di poesie di Charles Bukowski.  “Un’estate a Borgomarina” è il terzo romanzo noir del suo investigatore romagnolo, Andrea Muratori, dopo “Bassa marea” (2019) e “Ferragosto” (2021).

Enrico Franceschini

Dalla quarta di copertina: “Cosa c’è di più bello che crescere e invecchiare insieme agli amici d’infanzia, in un pittoresco borgo di mare? Eppure, quando l’imprenditore Amos Zoli, l’uomo con l’albergo più grosso, il conto in banca più grosso, lo yacht più grosso, viene ripescato nelle acque del porto canale in un’umida alba di giugno, si scopre che a Borgomarina serpeggiano antichi risentimenti e desideri di vendetta. Chiamato a indagare dalla figlia della vittima, il giornalista in pensione e detective per caso Andrea Muratori si mette alla ricerca dell’assassino tra i personaggi che popolano la piccola stazione balneare della Riviera romagnola. Al suo fianco non possono mancare i suoi inseparabili vecchi compagni di classe, i “tre moschettieri”, e le loro intrepide compagne. La soluzione potrebbe essere nel messaggio in codice lasciato ai posteri dal genio del Rinascimento, Leonardo da Vinci, che cinquecento anni prima ha disegnato il porticciolo locale, ma serve anche la memoria di un’ottuagenaria ex maestra di scuola… Tra pedinamenti notturni, gite al faro, gare di tuffi dal molo, concorsi di bellezza per nonne, abbuffate di pesce, e topi di biblioteca, ci vorrà una lunga estate per scoprire i segreti che animano Borgomarina. Un giallo che affonda le radici nella Storia, una felliniana commedia sull’amicizia, sullo sfondo del mito nazionalpopolare delle vacanze italiane”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.