Urania, altri mondi, altre creature

La nuova edizione di GLNN cambia i propri “schemi di gioco” e si apre con l’inaugurazione di due mostre, che mettono in “contatto” uno fra i più importanti illustratori contemporanei con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna.

Alle 18 di venerdì 26 ottobre, infatti, inaugurerà “Urania e gli altri mondi”, mostra dedicata a Franco Brambilla, creatore da quasi vent’anni delle copertine di Urania e illustratore di fantascienza per eccellenza; sabato 27 alle 12 vernice per “Le creature dell’Accademia”, ispirate alle figure del dottor Victor Frankenstein, della sua creatura e anche dell’autrice del romanzo, Mary Shelley, con opere realizzate appunto dagli studenti dell’Accademia. Entrambe le mostre sono ospitate dalla Biblioteca Classense, via Alfredo Baccarini 6 (Manica Lunga la prima, Manichetta la secondo), e rimarranno aperte fino all’11 novembre, da martedì a domenica dalle 15.00 alle 18.30. Ingresso gratuito.

All’inaugurazione della mostra di Brambilla, oltre allo stesso illustratore, saranno presenti: Elsa Signorino, Assessore alla cultura del Comune di Ravenna, Maurizio Tarantino, Direttore Biblioteca Classense, gli scrittori Maico Morellini e Dario Tonani; Nevio Galeati, direttore artistico del Festival.

La mostra propone 44 opere: riproduzioni di copertine da Urania e altre riviste di fantascienza e una serie di originali. È suddivisa in sei sezioni: Androidi malinconici; Robot; Paesaggi di altri mondi; Mezzi spaziali; Astronavi in costruzione; Invading the Vintage. Fanno parte di questa ultima sezione alcune cartoline “del nonno” che vengono invase, interpretate o stravolte in chiave surreale da simpatici alieni misteriosi, ma anche da personaggi e astronavi di vecchi film e telefilm di fantascienza. Il catalogo, realizzato da PaGiNe Edizioni, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteca Classense, contiene interventi di Tonani e Morellini, i cui romanzi sono stati “illustrati” da Brambilla.

Nato a Milano nel 1967, diplomato all’Istituto Europeo di Design nel 1991, Franco Brambilla è un fra i principali illustratori italiani di fantascienza, con centinaia di copertine al proprio attivo. Dal 1998 al 2005 ha collaborato con l’inserto economico del Correre della Sera per il quale realizza illustrazioni, collage fotografici e infografica. Nel 1997, insieme agli amici storici Pierluigi Longo e Giacomo Spazio, ha fondato Airstudio, che per più di 10 anni è stato un punto di riferimento delle maggiori case editrici italiane per la progettazione grafica e l’illustrazione (tra i clienti: MTV, Smemoranda, Pirelli, Mondadori). Appassionato di fantascienza fin da piccolo, dal 2000 collabora stabilmente con le più famose collane editoriali italiane del genere: Urania e la raccolta di classici sci-fi (Urania Collezione e Millemondi) editi da Mondadori. Nel 2007 lancia il progetto artistico “Invading The Vintage”. Ha ricevuto il premio Best Artist agli European Awards nel 2009 e ha vinto il Premio Italia come miglior artista nel 2011, nel 2014 e nel 2018.

Grazie alla disponibilità della coordinatrice didattica, Paola Babini, e dei docenti Andrea Chiesi e Gianluca Costantini, sono stati coinvolti gli allievi dei corsi di Pittura e Applicazioni digitali per le arti visive dell’Accademia, che si sono confrontati con l’immaginario iconografico nato attorno alle figure del dottor Victor Frankenstein, della sua creatura e, con un nuovo punto di vista, anche dell’autrice del romanzo, Mary Wollstonecraft Godwin, poi Mary Shelley. Negli incontri si è partiti dal personaggio letterario per passare alla trasformazione che ne hanno fatto cinema e fumetti. Con un’attenzione particolare per la trasformazione della Creatura in Mostro. Con l’aiuto delle immagini si è poi accennato al grande tema degli esseri “creati” dall’uomo che, partendo da Prometeo e dal Golem, arriva ai robot protocollari di “Guerre stellari” e agli androidi. Si sono cimentati in questo progetto e saranno presenti all’inaugurazione della mostra, oltre a Babini, Chiesi, Costantini e Galeati: Lorenzo Scarpellini, Francesca Guerzoni, Simone Gianfrancesco, Silvia Venturi, Giulia Carella, Daniela Guzzinati, Sofia Bombonati, Roberto Bovelli, Davide Magelli, Giulia Soldati, Lia Maggioli. Il risultato è di grande interesse e qualità, come si potrà ammirare nella mostra. Gli autori delle opere migliori riceveranno una Borsa di studio, messa a disposizione da BPER: Banca.

Diretto da Nevio Galeati e organizzato dall’Associazione culturale Pa.Gi.Ne., in compartecipazione con il Comune di Ravenna, GialloLuna NeroNotte quest’anno gode della preziosa collaborazione di: Accademia di Belle Arti di Ravenna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna-Dipartimento di Beni Culturali, BPER: Banca, La Bcc-Credito Cooperativo ravennate forlivese & imolese, Con.Eco Trasporti, Confesercenti-Sindacato Librai, Elios Digital PrintHotel DianaIdrogas di Lacchini R., Tecofil InternationalAntica Bottega di FeliceOsteria dei Battibecchi, Taverna del Molino; Istituzione Biblioteca Classense, Liberamente Libri, Mariani Life Style, Ravenna Nightmare Film Fest, Ravenna Teatro.

GialloLuna NeroNotte ha il piacere di avvalersi della partnership de “Il Giallo Mondadori”, per il sesto anno consecutivo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.