‘Misteri di Romagna’, l’appuntamento di giovedì 2 ottobre a Casa Melandri

Laureato in Scienze Politiche a Bologna, esperto in marketing (dopo il Master, ha trovato lavoro in un’azienda ceramica di Faenza), Giovanni Prodi ha cominciato a scrivere nel 2010, in maniera del tutto casuale. «Un sabato sera un amico mi ha confidato di aver cominciato a scrivere un romanzo e allora mi sono detto: ‘Beh, non male come idea. Perché non provare?’. La cosa buffa è che non solo non avevo mai scritto nulla né avevo mai pensato di farlo, ma negli ultimi anni non avevo più letto romanzi. Mi ero dedicato ai saggi, principalmente di storia, e in modo particolare di storia americana, con una speciale attenzione rivolta alla famiglia Kennedy. È stato quindi naturale ambientare il primo romanzo, ‘Delitto all'ombra di JFK’, attorno ai fatti dell’attentato a in cui venne assassinato il 35esimo presidente degli Stati Uniti. Questo romanzo è ancora inedito, ma la casa editrice Montegrappa, con cui ho pubblicato ‘La Donna di Cuori’, si è detta disposta a pubblicarlo il prossimo anno; e ci sto ancora lavorando. Per completare la documentazione, infatti, nel novembre 2013 sono andato a Dallas in occasione del cinquantenario dell’attentato a JFK».

Giovanni Prodi

GialloLuna NeroNotte entra nel vivo e per giovedì 2 ottobre ha in serbo un programma molto ricco di incontri con gli autori, a cui si aggiunge la proiezione di un docufilm sull’ecomafia. 

Alle 18 a Casa Melandri, via Ponte Marino, si parlerà dei Misteri di Romagna in compagnia della ravennate Serena Stanghellini autrice de “L’avvocata” (Edizioni del Girasole), Roberto De Luca, “Adrenalina di porco” (Pendragon), Giovanni Prodi, “La Donna di Cuori” (Montegrappa Edizioni). Interviene, inoltre, il giovane scrittore ravennate, Marco Phillip Massai, vincitore del premio letterario GialloLuna 2013 realizzato in collaborazione con “Il Giallo Mondadori”.

Alle 21 ci si sposterà al Cinema Mariani (a pochi passi da Casa Melandri) per l’incontro con lo scrittore, giornalista, regista e documentarista (collaboratore di Carlo Lucarelli in occasione della trasmissione televisiva ‘La Tredicesima Ora’ di Rai3), Peppe Ruggiero che presenterà il docufilm “Ladri di futuro”.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.