Note di noir per chitarra, sax e voce

Attraversa i secoli il percorso musicale, rigorosamente a tinte giallo-noir, che il trio composto da Marco Rosetti (chitarra), Alessandro Scala (sax tenore) e Messalina Fratti (voce) propone per la serata di gala di GialloLuna NeroNotte 2015 (venerdì 25 settembre, dalle 20.30 al Mariani Lifestyle di via Ponte Marino 19).

Il programma attinge, infatti, dalle oscure vicende di cui sono stati protagonisti alcuni grandi della musica ed è arricchito da incursioni nel panorama sia classico sia popolare. Verranno quindi introdotti ed eseguiti brani che spaziano dal tema del Macbeth di Verdi (come non pensare a Lady Macbeth come a una figura archetipica di femme fatale?) a quello pop di Come together di Paul McCartney, che la leggenda vuole morto decapitato in un incidente stradale nel 1966.
Proprio come i musicisti rock, i grandi esponenti della black music non sono estranei a decessi “stravaganti”, alcuni tuttora avvolti dal mistero: basti pensare alla morte di Sam Cooke e agli assassinii di John Lennon, Marvin Gaye, Lee Morgan, Dimebag Darrel. Ogni delitto è l’epilogo di una storia che merita di essere raccontata, una storia già narrata in parte dalla musica di questi grandi artisti. Talvolta l’arrangiamento proposto trascenderà dallo spirito originale del brano, ma sempre nel rispetto della cultura musicale dell’autore in questione.

marco rosettiMarco Rosetti. Si diploma alla Los Angeles Music Academy di Pasadena (USA) studiando con Jeff Richmann e Frank Gambale; completa il suo percorso diplomandosi in chitarra jazz presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria e al C.P.M. di Milano, dove studia composizione e arrangiamento con il M° Daccò. L’interesse primario rimane comunque la composizione. Pubblica per la Eco Edizioni una raccolta di brani per pianoforte e inizia una collaborazione con il pianista classico e artista EMI Nazzareno Carusi in qualità di trascrittore e arrangiatore. Il pianista presenterà al Carnegie Hall di New York nel corso della rassegna dedicata a Puccini il brano scritto ad hoc Reminiscenze da Tosca. Inizia quindi un percorso professionale negli States lavorando per Vogue NY, STUFF, Puppetry Arts, MB Dance Company, orchestrando il musical Antropomorphis per il mercato di Broadway e firmando con la Ear Goo un contratto in esclusiva per la produzione di musica per il cinema da inserire nelle library di History Channel, HBO, Discovery Channel ecc. Nel 2014 e nel 2015 viene premiato all’Indie Gathering Film Fest e nel 2015 vince l’Horror Hotel Film Scoring Competition.

Alessandro Scala. Sassofonista compositore, si avvicina alla musica sin dall’infanzia. Studia musica jazz prima come alessandro scalaautodidatta, poi segue lezioni con Fabio Petretti, Bob Bonisolo, Steve Grossman e frequenta seminari tenuti da musicisti quali Jerry Bergonzi, Bob Mintzer, Joe Diorio, Guido Manusardi, Rosario Giuliani. Alessandro Scala attualmente è uno dei sassofonisti della scena jazz Italiana fra i più apprezzati per il sound e lo stile personali e ha avuto recensioni su riviste specializzate quali Musica Jazz, Jazz It, Jazz Hot, Jazz Convention, oltre a recensioni  e note di copertina positive da parte di musicisti del calibro di Paolo Fresu.

Ha collaborato con molti gruppi di vario genere musicale (jazz, bossa nova, funk, blues) e con musicisti di fama internazionale. Da anni porta avanti il suo quintetto e quartetto con due dischi a nome suo pubblicati da Schema Record, etichetta jazz fra le più importanti sia in Italia sia all’estero, dove suona esclusivamente musica propria spaziando dall’hard bop al nujazz e avvalendosi di collaborazioni con nomi fra i più importanti del panorama jazz internazionale quali Fabrizio Bosso e Flavio Boltro.

messalina frattiMessalina Fratti. Inizia il suo viaggio artistico all’età di 6 anni con lo studio della danza, diplomandosi come ballerina con l’Imperyal Society of Teachers of Dancing London. Negli anni partecipa a corsi, seminari e stages teatrali e di danza contemporanea, modern, jazz, video dance, classical e musical.
Intraprende poi lo studio della musica, gli stili nella vocalità moderna e classica seguendo classi e stages con Elisa Turlà, Diana Torto, Joe Pisto, Valentina Rambelli, Aliendee, Bob Stoloff, Barbara Casini e si laurea in Musica Jazz e Musiche improvvisate del nostro tempo presso il Conservatorio Buzzolla di Adria (RO). Nel 2013/14 lavora come cantante corista nello show “Crozza nel Paese delle Meraviglie”, con Maurizio Crozza, in onda su LA7.
Si esibisce come cantante presso clubs e festival di rilievo (Tropea Blues Festival, Ravenna Festival, Spiagge Soul Festival, Umbria Jazz…) e negli anni collabora e condivide il palco con numerosi musicisti di fama.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.